Tutto su Caprera

 In Blog

Isola di Caprera: cosa vedere e come muoversi

spiaggia di Thaiti nell'isola di Caprera
spiaggia di Cala Coticcio o Thaiti

Caprera, l’isola in cui Garibaldi trascorse gli anni più belli della sua vita, offre itinerari naturalistici e culturali unici.

Innumerevoli spiagge dalle atmosfere caraibiche (alcune raggiungibili solo via mare); musei; itinerari di trekking; punti panoramici mozzafiato ed edifici storici che raccontano di grandi gesta e tradizioni marinaresche.

In questo articolo Emerald Cruises vi guida passo dopo passo alla scoperta del gioiello del Mediterraneo.

Ecco cosa vedere e come muoversi a Caprera!

Spiagge di Caprera: itinerari costieri e in barca

mappa delle spiagge isola di Caprera
Mappa spiagge di Caprera

Pur essendo di piccole dimensioni, l’isola di Caprera presenta oltre 10 spiagge e cale meritevoli di visita, caratterizzate da una bellezza selvaggia che non trova pari nel Mondo.

Fra le più famose vi è la spiaggia dei Due Mari, così chiamata per la sua peculiare conformazione.

La spiaggia dei Due Mari, premiata con Bandiera Blu dalla Fondazione per l’educazione ambientale (FEE), si trova sull’istmo che congiunge Caprera con la cosiddetta Isola Rossa.

spiaggia due mari a caprera
la spiaggia dei Due Mari. Fonte, Tripadvisor

Lunga appena 70 metri, la spiaggia dei Due Mari si presenta come un piccolo paradiso terrestre, dove la macchia mediterranea fa da sfondo a scoglietti e rocce granitiche.

Il mare ha un fondale basso e sabbioso, ideale per i bambini. Il colore dell’acqua varia dal turchese al blu profondo, una tavolozza di nuances che contraddistingue l’intero Arcipelago.

La celebre spiaggia del Relitto, piuttosto affollata in alta stagione, prende il nome da un vecchio relitto arenato sulla battigia: una carboniera naufragata molto tempo fa.

spiaggia del relitto a caprera
spiaggia del relitto

È quel che rimane del motoveliero il “Trebbo”, affondato il 22 luglio 1922 all’altezza dell’isola delle Biscie e approdato infine in questa spiaggia sulla spinta delle correnti marine.

La sabbia della spiaggia del Relitto è color crema chiaro, il mare limpido e il fondale basso, adatto ai bambini.

Il paesaggio di Cala Andreani ricorda i Caraibi: un mix di natura incontaminata, mare basso, trasparente e sabbia finissima.

cala andreani isola di caprera
Cala Andreani. Fonte, Tripadvisor

Incastonata nella cornice del promotorio di Punta Rossa, si presenta con una baia semicircolare di medie dimensioni, situata in posizione strategica al riparo da forti venti.

Di fronte alla spiaggia dei Due Mari si staglia il panorama dell’isola del Porco, alle sue spalle invece vi è Cala Portese, caratterizzata da un’arenile di circa 200 metri composto da sabbia candida e grigio chiaro, contornata da rocce dalle sfumature rosa, dune e vegetazione autoctona.

cala portese spiaggia Caprera

Le nuances turchesi del mare incredibilmente trasparente, la rendono una delle mete più apprezzate. Cala Portese offre inoltre la suggestiva vista del Mare di Fuori, che include l’area della costa orientale di Caprera, il monte Tejalone e il promontorio di Punta Coticcio.

Cala Brigantina, ai piedi del Monte Tejalone, è protetta dai venti e costituita da un arenile composto da sabbia candida e dorata, a grana media.

Cala Brigantina

Ideale per praticare lo snorkeling, offre fondali ricchi di fauna acquatica. Il nome peculiare della Cala deriva dalle incursioni piratesche che in passato attentarono alle coste dell’Arcipelago di La Maddalena.

Durante una gita in barca, Cala Brigantina è la tappa ideale dopo Cala Coticcio, per via della breve distanza fra le due cale. A piedi invece, la si raggiunge percorrendo uno sterrato di circa un chilometro che parte all’altezza delle fortificazioni di Poggio Rasu.

Chi non ha mai sentito parlare di Cala Coticcio, la fantastica “Thaiti”? Fra le spiagge più famose di Caprera, Cala Coticcio o Thaiti, così chiamata per i il fondale basso e le acque cristalline di ogni sfumatura del turchese, dal chiaro al profondo, è oggi considerata come uno degli acquari naturali più belli d’Italia.

Cala coticcio o Thaiti la spiaggia più bella di Caprera
spiaggia di Cala Coticcio o Thaiti

È suddivisa nell’arenile Est, lungo 10 mt, e nell’arenile Ovest, lungo 16 mt. Entrambe le baie paiono perle incastonate fra gli scogli di granito e il mare incantevole di Caprera.

Cala Coticcio è caratterizzata da una natura selvaggia e profumata, presenta rocce granitiche rosate e una ricca fauna terrestre e acquatica. Visitandola, non è raro avvistare capre selvatiche e meravigliosi uccelli marini.

Fino a qualche tempo fa Cala Coticcio si poteva raggiungere in auto, seguendo le indicazioni per monte Tejalone, sostando l’auto in uno spiazzale principale e proseguendo a piedi.

Il sentiero però, al momento è chiuso.

Per maggiori informazioni sul trekking fino a Cala Coticcio è necessario rivolgersi all’Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena.

L’alternativa ideale e più confortevole è raggiungerla con un tour privato in barca.

Cala Napoletana è situata sotto Punta Galera, lungo la costa settentrionale di Caprera.

cala napoletana spiaggia isola caprera
Cala Napoletana. Fonte, Tripadvisor

Di ridotte dimensioni, presenta piccole lingue di sabbia contornate da scoglietti dalle forme particolari e suggestive.

Meta degli amanti dello snorkeling, i suoi fondali ospitano una grande varietà di pesci da ammirare.

isola di caprera fortino a punta crocitta
Fortino e veduta di Punta Crucitta

Dal fortino visibile nella foto qui sopra parte il sentiero che porta alla bellissima e “segretissima” spiaggia di Punta Crucitta.

La spiaggia di Punta Crucitta può essere raggiunta facilmente via mare, a bordo di un comodo Rib guidato da uno skipper esperto.

spiaggia di punta crucitta isola Caprera
spiaggia di Punta Crucitta

Cala Caprarese è suddivisa in tre spiaggette abbracciate dalla macchia mediterranea.

Il punto forte è la sua atmosfera selvaggia, anche perché la cala è difficilmente raggiungibile a piedi, se non percorrendo uno sterrato impervio.

spiaggia di Cala Caprarese a Caprera
spiaggia di Cala Caprarese

L’area di Cala Caprarese risulta pericolosa se non si è pratici del luogo: presenta baie stupende ma difficili da scovare.

Inoltre, stante la presenza di secche è meglio evitare di approdarvi in barca a vela. Il mezzo ideale per raggiungerla è il Rib, condotto da uno skipper esperto.

A breve distanza da Cala Garibaldi si trova Cala Serena, eletta a livello internazionale come “la spiaggia più romantica del Mondo”.

In gita con Emerald Cruises a Cala Serena

Di piccole dimensioni, raggiungibile solo a piedi o in barca, questa cala offre il massimo della privacy.

Poco affollata anche in alta stagione, è il rifugio delle coppie e dei piccoli gruppi.

D’estate, l’accesso a Cala Serena via mare è interdetto dalla presenza di cavi, per impedire che l’ingresso di imbarcazioni ne alteri la natura intatta. Solo chi vi giunge a piedi, dunque, ha il lusso di goderne tutta la bellezza.

Cala Garibaldi, adiacente all’ormai chiuso Club Med, è circondata purtroppo da edifici in disuso.

cala garibaldi caprera
Cala Garibaldi. Fonte, Sardegna Turismo

Un tempo però ebbe il privilegio di essere il punto di partenza e di arrivo dei viaggi via mare di Giuseppe Garibaldi.

Affaccia sull’isola Giardinelli e su altri piccoli isolotti, che le regalano un panorama speciale.

La vista più bella di Cala Garibaldi si ammira però dal mare, immaginando il via vai dell’Eroe dei Due Mondi e delle imbarcazioni dell’epoca.

Bellissima anche Cala degli Inglesi, circondata da una fitta e rigogliosa vegetazione tipica della macchia mediterranea sarda.

Le acque che lambiscono le sue rive sono color turchese-azzurro; il fondale è sabbioso e poco profondo.

La non facile accessibilità di Cala degli Inglesi, se non via mare, rende questa cala poco frequentata anche in alta stagione.

Casa di Garibaldi: il Compendio Garibaldino e la tomba dell’Eroe

casa di Garibaldi sull'isola di Caprera
Tomba di Giuseppe Garibaldi a Caprera

Nella casa situata a Caprera, Giuseppe Garibaldi visse per venticinque anni occupandosi della coltivazione di campi, vigneti e agrumeti.

L’edificio che oggi prende il nome di Compendio Garibaldino è il simbolo della vita frugale dell’Eroe dei Due Mondi.

Qui, immerso nella natura di Caprera, Garibaldi potè riflettere e organizzare le grandi gesta che cambiarono l’Italia.

Il Compendio Garibaldino comprende la dimora dell’Eroe, nelle cui stanze ripercorrere la vita di Garibaldi e della sua famiglia, nonché ammirare reperti storici che riguardano la Spedizione dei Mille (abiti e divise d’epoca; fotografie del tempo; cimeli dell’Eroe; libri etc etc…).

Nella corte dell’abitazione è presente il piccolo cimitero dove riposano le spoglie di Garibaldi, della moglie e dei figli.

La tomba dell’Eroe realizzata in granito è un’opera d’arte perfettamente integrata nel paesaggio.

Nella casa di Caprera Garibaldi si stabilì nel 1856: l’isola rappresentava il suo Eden, un rifugio in cui riposarsi tra un’impresa e l’altra ma anche il luogo in cui dedicarsi ad una vita semplice e genuina.

Il Memoriale di Giuseppe Garibaldi

memoriale di giuseppe garibaldi a caprera
Memoriale di Garibaldi

Esiste un altro luogo dedicato all’Eroe dei Due Mondi a Caprera. Si tratta del Memoriale di Giuseppe Garibaldi, situato a pochi chilometri dal Compendio Garibaldino.

È stato all’allestito all’interno del Forte Arbuticci, antica fortezza militare realizzata sotto il Regno dei Savoia.

L’adificio si trova in posizione panoramica e offre un punto di vista speciale sull’intero Arcipelago.

Il Memoriale di Giuseppe Garibaldi è un museo innovativo e accattivante, ricco di dotazioni multimediali che consentono di intraprendere un viaggio virtuale nella vita e nelle gesta dell’Eroe.

musei gaibaldi caprera
Musei Garibaldini

Il percorso si snoda in quattro blocchi espositivi, scanditi narrativamente secondo un percorso cronologico che va dalla giovinezza di Garibaldi agli ultimi anni a Caprera.

Il visitatore può seguire Garibaldi lungo il corso della sua esistenza e della sua avventura umana, politica e militare, grazie a una ricca grafica illustrata, ad ambienti multimediali, a suggestioni sonore e visive e a una ricca selezione di oggetti e documenti.

Il musei di Caprera nell’ex-borgo militare di Stagnali

Geomineralogico Caprera. Fonte, La Maddalena Park Official

L’ex-borgo militare di Stagnali ospita il Centro di Educazione ambientale, che comprende i Musei del Parco e altre strutture di interesse turistico.

Negli ex-baraccamenti militari ristrutturati dall’Ente Parco si svolgono oggi attività culturali, ludiche e didattiche rivolte agli adulti e ai bambini.

All’interno del borgo sono presenti: il Centro Ricerca Delfini, che svolge attività di ricerca e monitoraggio dei cetacei dell’Arcipelago; il Museo del mare e delle tradizioni marinaresche, che racconta la storia degli uomini e delle donne che hanno abitato l’Arcipelago; il Museo Geomineralogico-naturalistico, dedicato al territorio e al suo valore geologico; e il Laboratorio della conoscenza, spazio didattico e di educazione ambientale.

Trekking a Monte Tejalone e Fortezza di Punta Rossa

escursioni caprera sentieri

L’isola di Caprera è anche il luogo ideale per gli appassionati di trekking.

Molti sentieri però, sono riservati ad escursionisti esperti. Il sentiero che conduce a Monte Telajone ad esempio, la vetta più alta dell’isola, è ripido e di media difficoltà.

Per intraprenderlo si percorre dapprima la strada asfaltata lungo le pinete basse di Caprera, in direzione Forte Arbuticci.

Si sosta l’auto nello spiazzale situato all’inizio del sentiero e ci si avventura in salita in un fitto e scenografico bosco di lecci.

La vista è spettacolare: dall’alto di ammirano l’abitato di La Maddalena e il Passo della Moneta, che congiunge La Maddalena a Caprera. Superati i resti di alcune caserme militari del ‘900 si scorge una lunga scalinata in granito.

Al termine della scalinata si è in vetta al Tejalone, da cui si gode un panorama che spazia fino alle coste della Gallura.

Meritevole di visita è anche la Fortezza militare di Punta Rossa, situata in un’area di elevatissimo valore ambientale.

fortificazioni militari caprera
Batteria Candeo. Fonte, Sardegna Turismo

Il trekking in questo caso è di bassa difficoltà; la fortezza infatti si raggiunge facilmente dalla spiaggia dei Due Mari.

Giunti in prossimità della spiaggia dei Due Mari, basta sostare l’auto e percorrere lo sterrato che inizia dove termina la strada asfaltata.

Si prosegue fino ad arrivare ad un rettilineo ceco fino al cancello di Punta Rossa. Oltrepassato il cancello si giunge alla fortezza, che guarda direttamente al litorale della Costa della Gallura.

Come arrivare a Caprera e come muoversi

come muoversi a caprera sardegna

Caprera è collegata all’isola di La Maddalena dal Passo della Moneta o ponte di Caprera.

Il ponte consente di raggiungere Caprera, le sue spiagge e le attrazioni principali in auto, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici (bus navetta).

Naturalmente, prima di approdare a Caprera bisogna raggiungere La Maddalena. Quest’ultima è collegata alla terraferma (cioè alla Sardegna) dai traghetti in partenza dal porto di Palau (SS).

Il traghetto rappresenta però il mezzo MENO adatto per visitare l’Arcipelago.

Chi raggiunge La Maddalena in traghetto, anche con auto al seguito, potrà limitarsi alla sola visita de La Maddalena e di alcune attrazioni di Caprera.

Non potrà ammirare le bellezze delle altre perle dell’Arcipelago: le isole di Spargi, Budelli, Santo Stefano , Razzoli e Santa Maria.

cala serena caprera
Alla scoperta dell’Arcipelago con Emerald Cruises

Nell’ambito di Caprera non potrà raggiungere la bella spiaggia di Thaiti o Cala Coticcio, poiché l’accesso a quest’ultima è consentito solo via mare.

Da quest’anno inoltre, Caprera tutela la sua integrità ambientale con accessi contingentati.

L’accesso alle autovetture sarà limitato e consentito senza restrizioni solo alle navette bus (per informazioni sui limiti all’accesso delle auto e sugli orari delle navette visitare il sito Turmotravel)

Il modo migliore per arrivare a Caprera, muoversi fra le sue incantevoli cale e scoprire gli angoli più affascinanti di tutte le isole dell’Arcipelago è un tour privato in barca.

Alla scoperta di Caprera in RIB …

escursioni in gommone cabinato a noleggio cno skipper palau

Emerald Cruises, agenzia di escursioni specializzata in gite giornaliere in Rib cabinato, offre l’occasione di vivere un tour da sogno in totale privacy a bordo di “Freedom”, gommone cabinato che può ospitare fino a 12 persone.

Il servizio offerto è il noleggio privato con skipper: figura di riferimento a garanzia della guida dell’imbarcazione ma anche di supporto nella scelta degli itinerari, completamente personalizzabili.

“Freedom”, un Rib Bwa modello 34’ FB, è dotato di ogni comfort: di una cabina interna; di un comodo bagno di bordo; tendalino; servizio snack e bevande; sistema audio di bordo per ascoltare la propria musica preferita; maschere da snorkeling e teli da mare sofficissimi e igenizzati.

Dotato di equipaggiamenti di protezione e passerella di imbarco, permette di viaggiare in mare senza pensieri e con elevati standard di sicurezza e trasparenza.

Il Rib di Emerald Cruises è fra i pochi modelli di Rib muniti di flussometro nautico: sistema che monitora le spese relative al carburante, offrendo la possibilità di proseguire l’itinerario in base al proprio budget.

I tour di Emerald Cruises raggiungono gli angoli più belli del Mediterraneo: la Costa Nord Orientale; le isole di La Maddalena, Caprera; Spargi; Santa Maria; Santo Stefano e Budelli, con partenze da Palau, La Maddalena o dai principali porti della costa settentrionale (Porto Cervo; Cannigione; Poltu Quatu).

Gli orari di partenza e ritorno, così come gli itinerari, sono completamente personalizzabili.

Recent Posts
gommone a cala serena isola di capreraspiaggia più famosa di budelli